Tutela del copyright e Intelligenza Artificiale – 25 giugno ore 16 Polo Tecnologico Lucchese

Anbi Formazione srl, organizza il covegno “Tutela del copyright e Intelligenza Artificiale” 5 giugno ore 16 al Polo Tecnologico Lucchese.

Anbi Formazione srl, startup di recente insediamento al Polo Tecnologico Lucchese, offre percorsi di orientamento scolastico e universitario personalizzato, sia in presenza sia online, guidando gli studenti nella scelta dei corsi più coerenti con le loro competenze e il loro percorso accademico precedente.

“Progetto B2B” è un punto cardine dell’offerta di Anbi Formazione, il progetto ha l’obiettivo  di mettere in collegamento le piccole e medie imprese con il mondo dell’università e l’offerta formativa extrauniversitaria per comprendere le esigenze delle aziende e sviluppare corsi di laurea, master e aggiornamento interno su misura che rispondano alle loro necessità garantendo una formazione aggiornata e pertinente. Una risorsa che può essere strategica per tutto il settore produttivo e i distretti industriali della Toscana settentrionale.

Per presentare la nuova sede presso il Polo  e il Progetto B2B, Anbi organizza un convegno sulla “Tutela del copyright e l’intelligenza artificiale” martedì (25 giugno) dalle 16 alle 18 al Polo Tecnologico Lucchese. Una prima opportunità per discutere delle potenzialità della collaborazione tra università e mondo aziendale. 

Programma

AI Act: Introduzione e ambito di applicazione

Copyright Injection: Creatività Artificiale e Diritto d’Autore

AI: dati di addestramento, proprietà intellettuale e industria

Interverranno

Avv. J. Antonello, esperta in Diritto dell’arte, delle nuove tecnologie e IA, avvocato

Prof.ssa F. Marulli, Dipartimento di Matematica e Fisica Università della Campania “LuigiVanvitelli”

Dott.ssa M. Bifulco, PM ANBI Formazione srl

Modera, M. Masotti, giornalista professionista 

 

Anbi – Formazione e orientamento universitario è un ente di formazione e orientamento universitario che offre percorsi accademici flessibili e un’ampia gamma di corsi di alta formazione e specialistici in diverse aree tematiche, tra cui digital & tech, diritto, sanità, gestione d’impresa, moda e design, arte e altro ancora. L’ente si rivolge a privati, aziende ed enti pubblici con l’obiettivo di fornire ai propri iscritti le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro in continua evoluzione. Anbi collabora con il gruppo Multiversity Spa, leader in Italia nell’education e nella formazione con gli atenei Pegaso, Mercatorum, San Raffaele Roma e Aulab, la prima coding factory italiana. L’impegno del gruppo per un’istruzione di qualità si è esteso ulteriormente con Sole 24 Ore Formazione, che offre eccezionali programmi master B2C e B2B e un istituto di istruzione superiore internazionale a Malta, dedicato a promuovere opportunità di apprendimento permanente rivolte a gruppi di professionisti e alle aziende italiane. Anbi permette di beneficiare di partnership con altre organizzazioni, partecipare a eventi formativi e avere accesso a risorse accademiche. Inoltre Multiversity offre programmi di formazione su misura, specifici per le esigenze e gli obiettivi di uno specifico comparto.

Post recenti
Nuovo parcheggio e punto di accesso al Polo Tecnologico Lucchese